Negli ultimi anni si sta diffondendo sopratutto tra i giovani il fenomeno del Van Life. Si tratta di scegliere di viaggiare in Van o camper girando e viaggiando costantemente alla scoperte sempre di nuove mete. Può sembrare a tutti una pazzia ed invece non lo é poiché se si ha tempo anche solo in un periodo dell’anno si può viaggiare tranquillamente trovando posti interessanti dove magari uno non avrebbe mai pensato di poter trovarsi ad ammirare paesaggi fantastici o tramonto magnifici.
Conosciamo i millennials
Con il termine millennials identifichiamo coloro che hanno raggiunto la maggior età nel periodo del ventunesimo secolo. Ci sono però alcuni che identificano i millennials come coloro che sono nati nell’era digitale. Precisamente secondo la maggioranza sono etichettati così coloro che hanno un età che parte dai 23 anni fino a 38 anni.
La scelta del Van per viaggiare
Uno dei passaggi fondamentali quando si sceglie di viaggiare in Van è la scelta del mezzo dove trascorrere il tempo durante il nostro viaggio. Visti i costi non sempre accessibili molte volte si opta per un usato garantito. Uno dei dubbi che spesso ricade nella scelta è quello di decidere tra Van e camper.
Si tratta di mezzi abbastanza simili ma con funzionalità diverse. Per l’usato un dato interessante sono i km che ha percorso già il motore. Spesso ci ritroviamo con un mezzo che è stato prodotto circa 30 anni prima, ma se i km percorsi son ancora inferiori a centomila ci potremmo trovare davanti ad una grande o caso poiché il prezzo non è altissimo.
Cosa serve a bordo del Van
Una volta scelto il mezzo bisogna fare le valutazioni su cosa è indispensabile avere a bordo del nostro Van visto che sarà la nostra casa per un periodo medio-lungo. Una delle cose fondamentali in un van è molto probabilmente la camera da letto poiché durante i nostri viaggi abbiamo bisogno di riposarci dopo ore di guida e per far si che sia un recupero comodo dobbiamo provvedere d organizzare il lato notte. Le opzioni possibili sono diverse, tra le più usate è quella tradizionale che prevedere un ripiano in legno quanto la grandezza del Van. Sopra logicamente possiamo prevedere un materasso pieghevole da sistemare all’occorrenza.
Questa soluzione non è molto comodo ma permetter al lato inferiore dalla nostra base tantissimo spazio dove è possibile sistemare le restanti cose di cui abbiano bisogno. Oltre alla tradizionale si può scegliere una versione divano estraibile oppure soluzione tavolo che diventa letto. Un’altra cosa che non deve mancare oltre al letto è un servizio igienico dove poter andare quando ne abbiamo bisogno. Anche per il wc abbiamo diverse soluzioni come quello da campeggio oppure quello estraibile. Necessario sarà avere anche una piccola doccia dove poter rinfrescarci e tirarci anche su dopo lunghe ore di viaggio. Dopo il bagno ed il letto bisogna pensare anche ad piccolo spazio dedicato alla cucina dove per posizionare un fornello e magari un frigo dove poter mettere il nostro cibo poiché durante i viaggio non sempre uno trova un posto dove poter mangiare.
Dove parcheggia un vanlifers?
La scelta della sosta varia a seconda della persona. Alcuni scelgono di parcheggiare in aree di soste a pagamento per avere magari una maggiore sicurezza e perché no anche alcuni servizi che la sosta per strada non permette di avere. Sicuramente scegliere liberamente dove sostare permette anche di risvegliarsi magari in un panorama da cartolina che un’area a pagamento non permette di avere. Oggi in ogni caso è anche molto più facile trovare dove sostare col nostro van o col nostro camper poiché ci sono numerose app che ci indicano dove trovare un’area magari attrezzata dove trascorrere alcune ore o intere giornate.