È tempo di vacanze e per i camperisti è il momento di decidere cosa portare con sè e cosa lasciare a casa. Negli ultimi anni, nella lista delle cose che quando si parte in camper non è possibile dimenticate, c’è il monopattino elettrico.
Occupa poco spazio ed è estremamente comodo quando si vuole circolare in un luogo di villeggiatura sfruttando le potenzialità dell’energia green (evitando così di inquinare). Scegliere di usare un monopattino elettrico in vacanza porta con sè tutta una serie di vantaggi legati alla possibilità di evitare di rimanere imbottigliati nel traffico, di non dover prendere i mezzi pubblici, di risparmiare la benzina e di non perdere tempo a cercare parcheggio.
Sebbene il monopattino sia una “gioco” per bambini, negli ultimi anni è in commercio la versione elettrica pensata per gli adulti che però presenta diverse caratteristiche (in base alla casa produttrice) che devono essere prese in considerazione prima dell’acquisto
Monopattino elettrico: caratteristiche generali
Un buon monopattino elettrico deve essere leggero e stabile. Quando si acquista un mezzo di trasporto elettrico è importante valutare la qualità della batteria – in termini di tempi di ricarica, autonomia e potenza – che deve essere efficiente e longeva.
Tra gli aspetti da sottoporre a valutazione, quando si ha intenzione di acquistare un monopattino elettrico, c’è la velocità massima che il mezzo raggiunge, il peso massimo supportato e ovviamente il prezzo.
Sebbene quelli elencati sin qui sono le caratteristiche essenziali che un monopattino elettrico deve avere, esistono altri aspetti che occorre prendere in considerazione che riguardano: l’omologazione, la presenza o meno di freni, il materiale delle ruote, la presenza o meno di un sellino, la possibilità di richiuderlo (in modo che occupi poco spazio nel camper o in auto), la reperibilità dei pezzi di ricambio e la presenza di dispositivi anti-furto.
Monopattini e regole della strada: come comportarsi
I monopattini elettrici sono nati con il preciso intento di rendere la viabilità cittadina più vivibile e sostenibile (a impatto ambientale zero).
La nascita di questo nuovo mezzo di trasporto per muoversi tra le vie cittadine, ha portato con sè un dibattito circa le regole del codice della strada a cui fare riferimento quando si guida un monopattino elettrico.
Attualmente la questione è abbondantemente chiarita ed è stato deciso che, per coloro che scelgono di spostarsi con questo mezzo elettrico, valgono le stesse regole applicate ai ciclisti.
Tuttavia ci sono delle specifiche indicate in un decreto voluto dal ministro Toninelli in cui sono stati fissati: il limite di potenza del mezzo (massimo 500 watt) e di velocità (20 km orari). Oltre alle regole del codice della strada che valgono per i ciclisti, per chi sceglie di muoversi in monopattino è previsto l’obbligo dei dispositivi di sicurezza (es. casco) e la presenza di luci (anteriori e posteriori) da accendere prima dell’alba e dopo il tramonto.
Monopattino e camper: il connubio perfetto
Un tempo quando si partiva con il camper – sia con gli amici che con la famiglia – e si andava in luoghi di villeggiatura attrezzati, si caricavano sul caravan anche le biciclette. Spesso si trattava di 2 o 3 bici di diverse dimensioni che occupavano parecchio spazio, ma che non potevano assolutamente mancare per potersi godere una vacanza evitando traffico e stress da imbottigliamenti tipici delle zone di villeggiatura.
Oggi la bicicletta sta lasciando il posto ad un mezzo di trasporto molto più comodo e di dimensioni decisamente più piccole: il monopattino elettrico.
La maggior parte dei monopattini per adulti è pensato per essere sfruttato in città e per poter essere caricato su mezzi di trasporto come treni, bus e taxi per questo motivo quasi tutti i monopattini elettrici presenti sul mercato possono essere piegati, occupando pochissimo spazio.
In questo modo anche i camperesti potranno portare con sè un amico di passeggiate vacanziere senza doversi preoccupare di quanto spazio esso occupi, perché basterà solo un piccolo angolo da dedicare al monopattino elettrico.
Per poter usare il monopattino è necessario che la batteria sia carica (almeno 3 ore di carica), per questo motivo potrebbe essere utile andare in un luogo di villeggiatura attrezzato con apposite colonnine. In ogni caso è sufficiente una qualsiasi presa della corrente per poter ricaricare la batteria del monopattino e godersi le passeggiate sul litorale o in centro.