camperizzare un van

Come camperizzare un Van: guida e consigli

Se sei un appassionato delle gite in camper e il tuo sogno è camperizzare un van, sei nel posto giusto. In questa mini guida troverai sette semplici consigli per realizzare il tuo desiderio di libertà.

Le domande

Il primo passo per il tuo progetto di camperizzazione che dovrai compiere è rispondere a tre semplici domande:

1. Utilizzerò il camper – van soltanto per il week end, oppure per periodi più lunghi? Si tratta di un interrogativo ovvio perché dovrai allestirlo in base al tempo che ti servirà, per sentirti come in un ambiente domestico, oppure soltanto per un semplice punto di riferimento per un paio di giornate una tantum.
2. Lo utilizzerò in solitudine, in coppia o in famiglia? La risposta ti serve per sapere i tipo di spazio interno che ti serve e come dovrai strutturarlo.
3. Che budget ho? Considera che se sei un appassionato del fai da te, tutto sarà più semplice perché potrai creare da solo il tuo piccolo mondo nel furgone, con un importante risparmio economico e di tempo.

Altrimenti dovrai rivolgerti a un artigiano, almeno per alcune parti.
Infine, ma non per ultimo, il punto più importante: hai un furgone da convertire? Se la riposta è affermativa, concentrati su quello. Altrimenti puoi cercare tra i van usati quello adatto a te, scegliendo una vettura di almeno sei metri.

Una volta chiariti questi interrogativi, puoi concentrarti sull’attualizzazione del tuo sogno.

van camperizzato

Il disegno

Chiarisci bene le idee sulla disposizione degli ambienti di letto, bagno e cucina e prendi tutte le misure. Puoi prendere spunto da riviste specifiche e blog di settore per avere gli spunti su cui impiantare il tuo progetto. Ti consiglio di mettere su carta il tuo progetto, utilizzando anche il computer e delle applicazioni adatte per il disegno, magari anche in 3D.

Le pulizie

Una volta rimosso ogni rivestimento interno del furgone, dovrai procedere a un lavoro di pulizia accurata delle sue lamiere. Potrai chiedere a un carrozziere che tipo di prodotti dovrai usare per eliminare e per prevenire eventuali tracce di ruggine.

L’arredamento

Dopo aver segnato per terra con un pennarello la posizione esatta degli arredi, puoi metterti alla loro ricerca. Ti puoi sbizzarrire nella scelta di un comodo divano letto, di una mini cucina attrezzata, di alcuni mobili e scaffali e persino di un bagno con doccia. In commercio ci sono varie soluzioni per ogni tua idea, adatte per le esigenze personali e per le tue disponibilità economiche.
Individuare con precisione ogni complemento d’arredo sarà per te un bel momento perché vedrai prendere vita completamente al tuo progetto.

L’aerazione

Avere delle mini finestre o degli oblò è indispensabile per il tuo camper – van perché serviranno per allontanare l’umidità, per avere la giusta luce naturale all’interno ma soprattutto per una buona aerazione durante il riposo notturno. Anche qua potrai rivolgerti a un carrozziere per l’attrezzatura adatta al taglio della carrozzeria e per rifinire il lavoro con guarnizioni adatte.

Illuminazione, riscaldamento e impianto elettrico

 

Si tratta di un passaggio delicato perché dovrai coibentare tutto il van prima di procedere con l’impianto per illuminare e riscaldare il tuo camper. Importante è che tu preveda un buon isolamento termico per proteggerti sia dal caldo, sia dal freddo. Puoi utilizzare la “lana di vetro”, un materiale isolante economico che serve per isolare in maniera efficace, anche se a lungo andare è necessaria la sua sostituzione perché tende potrebbe essere soggetto a compressione.

Di più lunga durata sono i pannelli in “polistirene” o alcuni isolanti “termoriflettenti”. Si tratta però di prodotti più costosi. Qualcuno usa la schiuma di poliuretano espanso come isolante ma ha lo svantaggio di sporcare durante la sua messa in posa. La scelta dipende dal tuo budget ma tieni presente che isolare il tuo camper – van è uno dei momenti più essenziali di tutto il tuo progetto, altrimenti non potrai viverlo per il troppo freddo o per il caldo insopportabile.

Ricorda anche che ti serve un buon impianto elettrico e a norma perché dovrai attaccare anche un frigorifero, i fornelli e alcune prese elettriche.
Informati sui consumi energetici poiché dovrai calibrare il tuo budget sulle spese future di mantenimento. Puoi scegliere sull’uso di carburanti fissi come il gas o il gasolio, oppure su quello di un generatore di corrente elettrica. In questo ultimo caso tieni in considerazione che dovrai avere a disposizione una presa di corrente per la sua eventuale ricarica.

L’impianto idraulico

 

Un impianto idraulico a regola d’arte è quello che ti serve per il tuo camper – van. Potrai realizzarlo più o meno sofisticato in base al tuo budget, importante è che tu abbia a disposizione un serbatoio di acqua, necessaria per arrivare ai rubinetti di cucina e bagno. Allo stesso modo è utile pensare a un piccolo e buon impianto di per lo scarico delle acque “grigie”.

A questo punto sei proprio pronto per il tuo progetto di camperizzazione.
Se vuoi proprio rendere più chic il tuo camper – van puoi pensare anche a un impianto stereo o un tv con decoder per trascorre i tuoi momenti di meritato relax con della buona musica o tramite ottimi film.

Buon viaggio e alla prossima!

Give a Comment